La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy

Cookies Policy

Istituto Comprensivo "A. Gramsci"

Istituto Comprensivo "A. Gramsci"

Piazza S. Giovanni da Lodi Antica, 4 - Lodi Vecchio (LO)

Arrivano i fondi PON

banner fondi pon
Il progetto “IC Gramsci WiFi”, presentato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, ha ottenuto il massimo importo previsto, pari a € 15.000.

Il progetto

Il progetto è finalizzato alla diffusione di tecnologie che possono migliorare e innovare la didattica favorendo la cultura digitale, la condivisione delle conoscenze, la rapidità di informazione e comunicazione tra sedi diverse, anche al fine di dematerializzare la documentazione cartacea.
Prevede la realizzazione di una rete WiFi di nuova generazione per i tre plessi dell’Istituto Comprensivo che permetta servizi innovativi di tipo didattico e amministrativo a docenti, studenti e famiglie e che renda possibile la connessione internet da tutte le aule attraverso pc, notebook, netbook e tablet.
Il progetto si propone, inoltre, di creare e gestire in modo facile ed intuitivo lezioni multimediali, fruibili in modo collaborativo sia da tablet che da personal computer, assegnare e distribuire i compiti a casa e controllare i risultati delle lezioni.

I destinatari

I destinatari del progetto sono i docenti, gli alunni dell’Istituto Comprensivo e le loro famiglie.

Gli obiettivi

Il progetto si propone di

  • offrire agli alunni le risorse e gli strumenti tecnologici per veicolare al meglio i saperi
  • permettere a tutti gli alunni l’utilizzo, quanto più intensivo, delle nuove tecnologie al fine di raggiungere traguardi positivi
  • porre le basi infrastrutturali per la didattica 2.0
  • promuovere la crescita professionale dei docenti per migliorare e potenziare l’offerta formativa e sostenere l’innovazione didattica
  • favorire la documentazione dell’attività didattica ed educativa, svolta nel corso del tempo, e lo scambio di esperienze didattiche
  • facilitare la comunicazione, la ricerca, l’accesso alle informazioni e alle risorse, ai materiali didattici da parte di alunni e docenti
  • aprire un nuovo canale di comunicazione e formazione verso gli alunni e le loro famiglie
  • condividere i registri informatici
  • accedere al portale della scuola

I risultati attesi

  • maggior utilizzo da parte dei docenti di materiale e risorse multimediali
  • miglioramento del profitto degli alunni in alcune discipline portanti e trasversali
  • maggior inserimento nella didattica di strumenti tecnologici
  • sviluppo di una didattica collaborativa di classe
  • apertura di un nuovo canale di comunicazione e formazione
  • gestione in modalità utile e non solo ludica della risorsa Internet